0.1 | figlastri, figlastru; f figlastro. |
0.2 | Lat. filiastrum (DEI s.v. figliastro). |
0.3 | F ScobarXVIL (1519) - Voc. bilingue: 1. |
0.4 |
Att. nel corpus solo in ConquestaXIVRT - Simuni da Lentini, La Conquesta di Sichilia. Cit. tutte le occorrenze. |
0.5 |
|
0.6 N | Voce redatta nell'ambito del Laboratorio di redazione (Università degli studi di Catania, 13 maggio-5 giugno 2024). |
0.7 | 1 [Parentele] Figliastro. |
0.8 A | Scobar: figlastru. Valla: figlastro. |
0.8 B | Del Bono: ø. Vinci: ø. Pasqualino: figghiaftru. Mortillaro: figghiastru. Biundi: figghiastru. Traina: figghiastru, figliastru. Macaluso Storaci: figghiastru. VS: figghiastru. |
0.8 C | TLIO: figliastro. |
0.9 |
Laura Brisindi 24.05.2024. ISSN 2975-111X |
[1] ConquestaXIVRT - Simuni da Lentini, La Conquesta di Sichilia, CAPITULU I, pag. 6.1: Quista donna amava li soy figloli comu li soy figlastri, chì non si putia canuxiri cui li era figlolu et cui li era figlastru; et per quistu lu maritu si l'amava plui et teniala plui cara.
[2] Gl F ScobarXVIL (1519) - Voc. bilingue, pag. 114b: figlastru privignus, filiaster.
[3] Gl f VallaXVIG (1500-1522) - Voc., pag. 68: figlastro, hic privignus et hic filiaster.