flurenti agg.
0.1 florentissimi, flurenti, flurentissimu.
0.2 Lat. florentem (Nocentini s.v. fiorire).
0.4 Cit. tutte le occorrenze.
0.5

0.8 AScobar: ø.
Valla: ø.
0.8 BDel Bono: ø.
Vinci: ø.
Pasqualino: ø.
Mortillaro: ø.
Biundi: ø.
Traina: ø.
Macaluso Storaci: ø.
VS: ø.
0.8 CTLIO: fiorente.
0.9 Alessandra Sciuto 08.06.2023.
ISSN 2975-111X
1 [Detto di una persona:] nel pieno rigoglio (dell'età giovanile, della bellezza); fiorente.

[1] ValMaxXIVU - Accursu di Cremona, Valeriu Maximu, ms. A, [IV, 3, 4], vol. 1, pag. 163.4: La quali [[Antonia]] poy di la morti sua [[del marito]], flurenti et di etati et di billizza, lu durmiri cun sua socera appi per maritayu.

2 Che gode di prestigio e potere (detto di una persona, di un gruppo sociale, di una città).

[1] ValMaxXIVU - Accursu di Cremona, Valeriu Maximu, ms. A, [III, 7, 16], vol. 1, pag. 134.25: Actiu poeta standu intra lu collegiu di li poeti et disputandu insembla a Juliu Cesari, amplissimu et flurentissimu homu, vinendu a la sua disputaciuni nunca se levava per issu a farli hunuri.

[2] ValMaxXIVU - Accursu di Cremona, Valeriu Maximu, ms. A, [VII, 8, 4], vol. 2, pag. 140.6: etiandeu essendu flurenti et vigurusa la familya di li Claudij...

[3] RanzanoXVF - Pietro Ranzano, De lo autore et de li primi principii, 7.18: Non fu adunca sulo da li Panhormitani quisto chi haiano dixiso da populi barbari, ca similmenti happiro loru principiu multi nobilissimi et florentissimi chitati, intro li quali fu Roma, princhipi et signura di lo mundo.