arieti s.m.
0.1 arieti, arieto.
0.2

Lat. arietem (LEI s.v. aries).

0.4 Cit. tutte le occorrenze.
0.5

Nota il metaplasmo arieto.

0.6 NNota aries, crudo latinismo in contesto volg., col signif. 2, in ZodiacoXVM - Zodiaco Harley 3535, [4] <Aries>, pag. 60.7: «Aries sì avi potestati et singnuria in la testa di lo homo, quandu la Luna è in Aries guarda per nullu modu non medichinari la testa, nè ancora cavari sangu», e in LunarioXVM - Lunario Bibl. Marciana, [1] <Aries>, pag. 57.1: «quandu la Luna est in lu sinnu di Aries, teni la testa: intandu non è bonu di radiri la testa».
0.8 AScobar: ø.
Valla: ø.
0.8 BDel Bono: arieti.
Vinci: arieti.
Pasqualino: arieti.
Mortillaro: arieti.
Biundi: ø.
Traina: arieti.
Macaluso Storaci: ø.
VS: ø.
0.8 CTLIO: ariete.
0.9 Fiorenza Tomarchio 17.11.2021.
ISSN 2975-111X
1 [Zool.] Maschio della pecora o della capra (nell'unico es., in ambito med., rif. alle proprietà terapeutiche di una parte dell'animale); ariete.

[1] ThesaurusXVR - Thesaurus pauperum, 5.3, pag. 9.2: Recipe l'aqua distillata di lu palmuni de lu angnellu oy di l'arieto quando si arrusti, et datu a biviri, sana li caduchi.

2 [Astr.] Nome di una costellazione zodiacale.

[1] SposizioneXIVP - Sposizione del Vangelo della Passione secondo Matteo, XXVIII, 9, vol. 2, pag. 187.14: si eu pensassi ki tucti li planeti starranu in un signu di arieti in lu circu equinociali (et per consequens si Iuppiter et Venus sunt benigni, Saturnus et Mars sunt maligni, Sol et Mercurius mezani).

[2] ZodiacoXVM - Zodiaco Harley 3535, [1] Pri sapiri quandu intra lu Suli in li soy singni, pag. 57.22: A die .xv. marczi trasi lu Suli in Arieti.