amittu s.m.
0.1 amictu, amitti, ammictu, ammitti, ammittu.
0.2 Lat. amictum (LEI s.v. amictus).
0.4 Cit. tutte le occorrenze.
Att. anche in testi malt.
0.5

0.6 NPer es. anche in testi malt. del ’500, cfr. Basaldella (2017: 214-215).
0.8 AScobar: ammictu.
Valla: ammicto.
0.8 BDel Bono: ammittu.
Vinci: ammittu.
Pasqualino: ammittu.
Mortillaro: ammittu.
Biundi: ø.
Traina: ammittu.
Macaluso Storaci: ammittu.
VS: ammittu1.
0.8 CTLIO: amitto.
0.9 Sara Ravani 16.02.2022.
ISSN 2975-111X
1 [Relig.] [Vest.] Panno, di vario materiale e colori, che copre le spalle del sacerdote durante l’ufficio liturgico; amitto.

[1] ConstituciuniXIVB - Constituciuni di lu abbati e di li monachi, pag. 38.4: Ecciamdeu divi lavari li purificaturi di li calici e lu amictu e la tuvagla, la quali sta supra lu altaru, in la quali lu previti si purifica li manu, lu misi una fiata.

[2] Bresc/2014 (298) - 1430 Inventario, pag. 831.15: Item tovagla per lu discu blanca nova cum riticella una. Item ammictu di oru.

[3] TestamentoPaternoXVII - Testamento di A. Paternò, IV, pag. 112.14: Item voglu chi in dicta cappella si chi haianu fari dui albi di bona tila ben guarnuti, dui ammitti guarnuti di sita...

[4] TestamentoPaternoXVII - Testamento di A. Paternò, VII, pag. 123.4: dui amitti di tila cum loro guarnimenti, unu di villutu di coluri muratu et l'altra guarnuta di domaschinu virdi cum loro cruchitti...

[5] TestamentoPaternoXVII - Testamento di A. Paternò, VIII, pag. 129.20: Item più a dicta cappella si li haiunu di fari, per guarnitioni di dictu altaru, una casubla di villutu cum sua alba et ammittu guarnuti di sita, stola et manipulu di sita, et una casubla di tila per lu continuu, et tucti altri cosi necessarii a furniri lu altaru, et specialimenti li tuvagli et una cona per supra l'altaru.