VSM - Vocabolario del Siciliano Medievale
http://artesia.unict.it/vsm
giarda s.f.
0.1 | giarda, giardi, jarda, jardi, yarda, yardi; f iardi. | ||||||||||||
0.2 | Ar. ğarad (DEI s.v. giarda). | ||||||||||||
0.3 | MascalciaCrSpXIVP - Tratt. di mascalcia, ms. CrSp, volg. Ruffo: 1. | ||||||||||||
0.4 | Cit. tutti i testi. | ||||||||||||
0.5 | |||||||||||||
0.7 | 1 [Vet.] [Masc.] Infermità del cavallo caratterizzata da una tumefazione in corrispondenza del garretto; giarda. | ||||||||||||
0.8 A | Scobar: iardi. Valla: ø. | ||||||||||||
0.8 B | Del Bono: ciarda. Vinci: ciarda. Pasqualino: ciarda. Mortillaro: ciarda. Biundi: ciarda. Traina: ciarda. Macaluso Storaci: ø. VS: cciarda, ciarda, ggiadda, ggiarda, nciarda. | ||||||||||||
0.8 C | TLIO: giarda. | ||||||||||||
0.9 |
Salvatore Arcidiacono 31.03.2023. ISSN 2975-111X |
[1] Gl MascalciaCrSpXIVP - Tratt. di mascalcia, ms. CrSp, volg. Ruffo, V Di li naturali lesiuni, pag. 576.21: Spissi fiati naxi lu cavallu <cun> jardi in li garreti e galli in li gambi; e kisti infirmitati li aveninu pirkì lu so patri e la sua matri avinu kisti infirmitati. Jarda è una inflaciuni molla di grandiza di unu ovu plui oi minu, li quali inflaciuni naxinu cussì in li garreti davanti comu darretu.
[2] MascalciaCrSpXIVP - Tratt. di mascalcia, ms. CrSp, volg. Ruffo, Di li giardi e di li garretti. Cap. XXXII, pag. 595.3: E kistu mali aveni a li cavalli juvini primuti di smisurati carriki, ki sunu asprixati e crudilimenti cavalcati, e kistu aveni a loru pir la loru dibilitati e tinniriza; et aveni a li cavalli troppu grassi quandu è loru bisognu di fatigarissi, undi, pir lu troppu affatigarissi, e pir la troppu grassiza e pir lu scaldamentu ki pigla, a li fiati li homuri si dissolvinu legiamenti e poi discurrinu a li gambi; e fassi una inflaciuni in li garretti grandi comu nuchi oi nuchilli e quandu plui, e quandu dintru e quandu di fora, e quandu a li garretti, e kista infirmitati vulgaramenti è dicta giarda.
[3] MascalciaR1XVF - Tratt. di mascalcia, ms. Ricc., volg. Ruffo e Ierocle, [II.6] Fanusi li jardi .v<j>.-1: Fanusi li jardi in li ganbi per gravusi et troppu affanni et per adastu multu caminari oy per tiniriza di menbri affannati multu tostu oy multu ingrassatu et ripusatu, poy subitamenti <cavalcatu et fatigatu> et arrifridatu, poy li amuri si coglinu et annudanusi specialimenti supra li nervi faticati.
[4] MascalciaR2XVF - Tratt. di mascalcia, ms. Ricc., volg. Ruffo, [VI] <vj> Di li malatii di lu cavallu, li quali sonu di loru naxiri-2: Et quandu naxi cum li jardi oy cum li galli, aveni per lu patri et per la matri jardusi.
[5] Gl F ScobarXVIL (1519) - Voc. bilingue, pag. 133a: iardi malatia di bestia suffrago.