VSM - Vocabolario del Siciliano Medievale
http://artesia.unict.it/vsm
castagnu1 s.m.
0.1 | castagnu. | ||||||||||||
0.2 | Lat. tardo castaneum (LEI s.v. castaneus/*castaneum). | ||||||||||||
0.3 | MuntiXVC - Munti della santissima oracioni: 1. | ||||||||||||
0.4 | Att. unica nel corpus. | ||||||||||||
0.5 | |||||||||||||
0.7 | 1 [Bot.] Albero della famiglia delle Fagacee, di notevoli dimensioni e dai frutti commestibili (castagne); castagno. | ||||||||||||
0.8 A | Scobar: castagnu. Valla: ø. | ||||||||||||
0.8 B | Del Bono: castagnu. Vinci: ø. Pasqualino: ø. Mortillaro: ø. Biundi: ø. Traina: ø. Macaluso Storaci: ø. VS: castagnu1. | ||||||||||||
0.8 C | TLIO: castagno. | ||||||||||||
0.9 |
Salvatore Cammisuli 05.07.2024. ISSN 2975-111X |
[1] MuntiXVC - Munti della santissima oracioni, [5], pag. 18.16: cussì comu tu vidi in una glanda exirindi dintru per dispositioni una grandi cherça, et una castagna ixirindi dintru unu grandi castagnu, volendu tiniri lu modu congruu et ordinatu a trahyrindi fori quisti cosi, in sì midesmi illi conteninu quisti cosi.
[2] Gl F ScobarXVIL (1519) - Voc. bilingue, pag. 62b: castagnu arboru castanea.