VSM - Vocabolario del Siciliano Medievale

http://artesia.unict.it/vsm


[ Visualizzazione standard - Elenco voci - Copia voce ]

alkimistru s.m.

0.1 alchimistru; f archimistru.
0.2 Da alkimìa. || Cfr. Caracausi (1983: 92) s.v. alchimistru.
0.3 SposizioneXIVP - Sposizione del Vangelo della Passione secondo Matteo: 1.
0.4 Att. nel corpus solo in SposizioneXIVP - Sposizione del Vangelo della Passione secondo Matteo.
Cit. tutte le occorrenze.
0.5
0.7 1 Chi esercita l’alchimia; alchimista.
0.8 AScobar: archimistru.
Valla: ø.
0.8 BDel Bono: alchimista.
Vinci: ø.
Pasqualino: alchimista.
Mortillaro: alchimista.
Biundi: ø.
Traina: alchimista.
Macaluso Storaci: ø.
VS: ø.
0.8 CTLIO: alchimista.
0.9 Rossella Mosti 18.01.2021.
ISSN 2975-111X

1 Chi esercita l’alchimia; alchimista.

[1] SposizioneXIVP - Sposizione del Vangelo della Passione secondo Matteo, VII, 3, vol. 1, pag. 109.10: Unde, comu l’alchimistru muta l'accidenti di l'argentu vivu in l'accidenti di l'argentu veru, et fa pisu et sonu et soldu di argentu vivu, ma non si muta la sustancia di l'argentu vivu in sustancia di argentu soldu, comu dichi Aristotili: «Sciant alchimiste rerum species permutari non posse»...

[2] SposizioneXIVP - Sposizione del Vangelo della Passione secondo Matteo, VII, 3, vol. 1, pag. 109.19: comu lu alchimistru fa pariri ramu auru, mutandu li suli accidenti, non mutandu la substancia di lu ramu.

[3] Gl F ScobarXVIL (1519) - Voc. bilingue, pag. 29a: archimistru alchimista, oric[h]alcus.