VSM - Vocabolario del Siciliano Medievale

http://artesia.unict.it/vsm


[ Visualizzazione standard - Elenco voci - Copia voce ]

patitu s.m.

0.1 patiti.
0.2 Gr. πατέω 'calpesto' (DEI s.v. patito2).
0.3 DeclarusXIVM - Angelo Senisio, Declarus: 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.5 Solo plur.
Polir.: a pantòfala 1; a tappina 1.
0.7 1 [Vest.] Calzatura con la suola di legno; zoccolo.
0.8 AScobar: patiti.
Valla: patitu.
0.8 BDel Bono: ø.
Vinci: ø.
Pasqualino: patitu1.
Mortillaro: patitu1.
Biundi: patitu.
Traina: patitu1.
Macaluso Storaci: ø.
VS: papitu, patitu1.
0.8 CTLIO: patitu.
0.9 Rossella Mosti 03.03.2024.
ISSN 2975-111X

1 [Vest.] Calzatura con la suola di legno; zoccolo.

[1] Gl DeclarusXIVM - Angelo Senisio, Declarus, 291v, pag. 114.30: Talaris is... genus calciamenti, quod dicitur patiti vel sandali.

[2] F Maggiore-Perni/1892 - 1512-1513 Bando per la città di Palermo, pag. 593: Item uno paro di patiti di furma grandi non si possano vindiri a plui preczo di grana dechi lu paro, gr. 10.

[3] Gl F ScobarXVIL (1519) - Voc. bilingue, pag. 203b: patiti v. czoculi soccus, pero.


[Con rif. alla diversa tipologia:] a pantòfala; a tappina.

[4] F Maggiore-Perni/1892 - 1512-1513 Bando per la città di Palermo, pag. 593: Item uno paro di patiti a pantofala, di furma grandi, gr. 15. Item uno paru di patiti a ctappina, di furma grandi, gr. 15. Item li altri patiti pichuli, tanto mino. || Maggiore-Perni/1892, p. 593, n. 1, glossa: «Patiti, zoccoli, rozze calzature con pianta di legno: si notano come specialità quelle a pantofala e quelle a pianella (ctappina). Dal posto ove son registrati, si vede che gli zoccoli erano eseguiti dai sellai».