VSM - Vocabolario del Siciliano Medievale
http://artesia.unict.it/vsm
linticchiusu agg.
0.1 | lentichusa. | ||||||||||||
0.2 | Da linticchia. | ||||||||||||
0.3 | ValMaxXIVU - Accursu di Cremona, Valeriu Maximu, ms. A: 1. | ||||||||||||
0.4 | Att. unica nel corpus. | ||||||||||||
0.5 | |||||||||||||
0.7 | 1 Lenticchioso (rif. a una parte del corpo); lo stesso che lintiginusu. | ||||||||||||
0.8 A | Scobar: ø. Valla: ø. | ||||||||||||
0.8 B | Del Bono: ø. Vinci: ø. Pasqualino: ø. Mortillaro: ø. Biundi: ø. Traina: ø. Macaluso Storaci: ø. VS: linticchiusu. | ||||||||||||
0.8 C | TLIO: lentigioso. | ||||||||||||
0.9 |
Giuseppe ZappalĂ 14.12.2023. ISSN 2975-111X |
[1] ValMaxXIVU - Accursu di Cremona, Valeriu Maximu, ms. A, [I, 5, 14], vol. 1, pag. 38.20: una femina qui se chamava Hymere, di bon linaiu, durmendu segundu ad issa paria muntau a lu celu, e locu, circati li segi di tutti li dei, vitti unu valenti homu blundu et cu la buca lentichusa, ligatu di catini di ferru, suiettu a li pedi di lu fillyu di Jupiter...