VSM - Vocabolario del Siciliano Medievale

http://artesia.unict.it/vsm


[ Visualizzazione standard - Elenco voci - Copia voce ]

milingiana s.f.

0.1 f milingiana, miliniana, millingena.
0.2 Ar. bādinğān, con influsso di mela (VSES s.v. milinciana).
0.3 F Bresc/2014 (342) - 1438 Inventario: 2.
0.4 Non att. nel corpus.
0.5
0.6 NVoce redatta in occasione della Giornata di studi per Mario Pagano (Catania, 17 novembre 2023).
0.7 1 [Bot.] Pianta erbacea della famiglia delle Solanacee; melanzana. 2 [Bot.] Frutto della stessa pianta (negli es., con rif. al suo colore violaceo).
0.8 AScobar: millingena.
Valla: ø.
0.8 BDel Bono: milinciana.
Vinci: milingiana.
Pasqualino: milinciana.
Mortillaro: milinciana.
Biundi: milinciana.
Traina: milinciana.
Macaluso Storaci: milinciana.
VS: milanciana, milinciana, mulinciana.
0.8 CTLIO: melanzana.
0.9 Roberta Romeo 17.11.2023.
ISSN 2975-111X

1 [Bot.] Pianta erbacea della famiglia delle Solanacee; melanzana.

[1] Gl F ScobarXVIL (1519) - Voc. bilingue, pag. 175b: millingena herba melongena.


2 [Bot.] Frutto della stessa pianta (negli es., con rif. al suo colore violaceo).

[1] F Bresc/2014 (342) - 1438 Inventario, pag. 965.46: Item travirserium unum de seta ut vulgariter dicitur a lu culuri di la miliniana.

[2] F Bresc/2014 (432) - 1449 Inventario, pag. 1232.27: Item par unum manicarum de billuto ad culuri di milingiana minatum, t. xv.