VSM - Vocabolario del Siciliano Medievale

http://artesia.unict.it/vsm


[ Visualizzazione standard - Elenco voci - Copia voce ]

planillaru s.m.

0.1 chanellari, planellari, planillari, planillaru; f chanellaru, chanillary, chianellaro.
0.2 Da planella.
0.3 CaternuXIVR - Angelo Senisio, Caternu: 2.
0.4 Cit. tutti i testi.
0.5
0.7 1 [Mest.] Artigiano che produce e vende pianelle; pianellaio (anche come appellativo). 1.1 [Determinante di un'indicazione toponomastica, con rif. al quartiere in cui si svolgeva tale attività lavorativa]. 2 [Mest.] Fabbricante di mattoni.
0.8 AScobar: chanellaru.
Valla: chianellaro.
0.8 BDel Bono: chianiddaru.
Vinci: ø.
Pasqualino: chianiddaru.
Mortillaro: chianiddaru.
Biundi: chianiddaru.
Traina: chianiddaru.
Macaluso Storaci: ø.
VS: ø.
0.8 CTLIO: pianellaio.
0.9 Rossella Mosti 03.03.2024.
ISSN 2975-111X

1 [Mest.] Artigiano che produce e vende pianelle; pianellaio (anche come appellativo).

[1] Bresc/2014 (315) - 1432 Inventario, pag. 874.25: Item carta regali per opera di chanellari rotula tri et uncii vii.

[2] F Maggiore-Perni/1982 - 1512-1513 Bando per la città di Palermo, pag. 585: Li chanelli di donna grandi, alti digita sey, oy corbiseri li facza oy chanillary...

[3] Gl F ScobarXVIL (1519) - Voc. bilingue, pag. 66b: chanellaru sandal[i]arius, crepidarius.

[4] Gl f VallaXVIG (1500-1522) - Voc., pag. 41: chianellaro hic crepidarius -rii.


1.1 [Determinante di un'indicazione toponomastica, con rif. al quartiere in cui si svolgeva tale attività lavorativa].

[1] CaternuXIVR - Angelo Senisio, Caternu, pag. 80.14: Lu figlu di mastru Micheli spiciali per la putiga in li Planillari unc. ij tr. vij g. x.

[2] CaternuXIVR - Angelo Senisio, Caternu, pag. 193.8: Lu figlu di mastru Micheli spiciali Matheu Iacubi per la putiga ki fu di lu predictu iudichi Barthulumeu di Altavilla in la ruga di li Planillari, la quali spunta in la ruga di li Spiciali, allugata per unc. ij tr. vij g. x.

[3] CaternuXIVR - Angelo Senisio, Caternu, pag. 291.22: Lu figlu di mastru Micheli spiciali, zo esti Matheu Iacobi, per la putiga di li Planillari la quali spunta in la ruga di li Cathalani, la quali fu di iudichi Barthulumeu di Altavilla, li quali si alluganu per unc. ij tr. <vij.


2 [Mest.] Fabbricante di mattoni. || (Rinaldi).

[1] CaternuXIVR - Angelo Senisio, Caternu, pag. 16.4: Philippu planillaru per [la] casa di donna Franchisca tr. iij. Solvit. Iohanni di Palumba per la casa di madonna Iacuba tr. iij g. xv. || Secondo Rinaldi (p. 16, n. 8) si tratta di «magister Philippus de Guarino planellarius (dictus Piragallu)», ma non si esclude che possa trattarsi piuttosto dell'artigiano che fabbrica e vende pianelle (calzature).

[2] CaternuXIVR - Angelo Senisio, Caternu, pag. 20.9: Tuchu Millisi per la vigna ki li vindiu Philippu planillaru tr. xv.